Rimetto l’immagine dello stupore come lo provo io. Lo stupore della curiosità bambinesca. Ammetto che fino a ieri per me Kalenji era solo il marchio entry-level della “roba da corsa” di Decathlon. Poco tempo fa, leggendo un libro molto, molto interessante, ho appreso che Kalenji (o Kalenjin) è un popolo, o meglio un insieme di […]
I limiti ovvero preparare una mezza maratona
In questo periodo sto preparando la mezza maratona di Rimini, “la ventina” non competitiva, in particolare. Per preparare una corsa, già da questo chilometraggio, bisogna essere pronti a superare i propri limiti. Ma che cosa sono i limiti. Cene sono di tanti tipi, molto spesso sono mentali. Altre volte fisici. Per l’ingegnere nostalgico sono anche […]
Sentire o misurare ovvero relazioni fra analogie e realtà
Come ingegnere, e tecnologo sono spesso portato a misurare quello mi succede. Se fuori è freddo o è caldo, mi interessa sapere quanti gradi ci sono. Se faccio un dolce peso la farina. Se dimagrisco o ingrasso, voglio sapere quale è la mia massa ed eventualmente come è suddivisa. Già da adolescente aumentavo la mia […]
Il fisico 2 ovvero si bruciano davvero i grassi?
Da un lato il processo che porta ad ingrassare può sembrare molto chiaro. Non stupisce infatti, che a botte di dolci burrosi, bacon, formaggi, il grasso contenuto nei cibi si trasporti magicamente nella ciccia sulla nostra pancetta o nei glutei. Ma poi quando si inverte il processo, cosa succede? Nel gergo comune è presente la […]
Il fisico ovvero è possibile fare dimagrire un ingegnere di mezza età?
Contro ogni previsione è stato veramente possibile. Grafici alla mano il mio peso (anzi siamo più corretti, la mia massa), piano piano e giorno per giorno è passata da 95 kg dei primi giorni dell’anno 2022 ai 78 kg attuali. Con un netto miglioramento fisico. Non che prima fossi obeso, ma la pancetta ingegneristica era […]